Questa cuccia deve il suo nome all’imbottitura, la stessa con cui sono riempite le ormai famose poltrone a sacco, “alla Fantozzi” per l’appunto.
Se nessuno di voi ha mai provato a utilizzare queste minuscole palline di polistirolo, con un pizzico di sadismo vi inviterei a farlo.
La loro caratteristica principale, se qualcuno non lo sapesse, è di attaccarsi a qualsiasi superficie, mani incluse. Non sottovaluterei quindi la necessità di compiere l’operazione con una paziente rassegnazione e un aspirapolvere a portata di mano.
Il modello della cuccia l’ho copiato da un regalo ricevuto da un’amica gattara che tempo fa ha cucito per i miei felini questo bellissimo cuscino giallo e turchese.
Come mi hanno dimostrato Lily e Bessie l’affetto è grande ma lo spazio non altrettanto, soprattutto se i gatti in questione sono due e in rapida crescita.
Ecco dunque la versione maxi che ho realizzato per le sorelline, con un diametro di quasi 60 cm e una lunga cerniera laterale che consente di togliere agevolmente il cuscino interno, quello che racchiude i pallini dispettosi, per lavare la fodera.
Bessie non ha ancora dato la sua approvazione ufficiale ma sembra che Lily abbia apprezzato e non si dispiaccia più di tanto per la mancata condivisione.
Viv
In effetti le micine sembrano gradire… e anche a me dà l’idea di grande comodità.
Buona giornata 🙂
Per ora l’unica che lo usa davvero è Lily, qualche volta ci si sdraia anche Penny ma le due piccole insieme nella cuccia grande non si sono ancora viste. I gatti sono piuttosto capricciosi 😉
Bellissima! Dovrei farne una per le mie cagnette che si contendono ogni spazio morbido possano trovare… sai qual è il mio rammarico più grande? Aver mille idee e non riuscire a realizzarle perché la mia macchina da cucire è confinata nell’angolo della cameretta di mio figlio, sotto una montagna di “tutto e di più” e non so dove altro sistemarla…ergo…non la posso usare! So che sembra assurdo, ma non ho un angolo libero nella mia minuscola casina, altrimenti sfornerei cucce a valanga…. 🙂
Un bacio!
Ti capisco bene, nella mia vecchia casa dovevo spostare di continuo la macchina sgomberando il tavolo da pranzo ogni volta che volevo usarla… fortuna che puoi sbizzarrirti in cucina 🙂
E pensa che la mia è di quelle antichissime con il mobiletto in legno….
no vabeh ma la ADORO!!!! La voglio fare anche io per la bigia, e magari più grande anche per la cana di mamma… ma perchè invece delle palline non vai all’Ikea prendere l’imbottitura da cuscini? Costa una stracavolata ed è ottima sia per le bambole che per le imbottiture più serie!
I pallini sono un recupero 😉 avevo una poltrona stile Fantozzi che si è rovinata e non era possibile sostituire la copertura. Quindi sto utilizzando l’imbottitura per le cucce.
Qui non si butta via niente! 🙂
brava, anche da me non si butta mai via niente!!! io e la mamma siamo delle maghe del recupero, ormai 😀
Bella e comoda e utile. I miei gatti avevano una grande cesta con cuscino e quando ci si appallotolavano in due era un piacere giardarli… Ma poi preferivano il divano… Sono sicura che anche Bessie approverà
Non le mancano comunque gli angoletti morbidi su cui appisolarsi 🙂
Bellissima ! Mi vien voglia di provare a farne una x chany!!
Buttati 🙂 buona giornata!
Che aria vanitosa che ha Lily! Sicuramente contenta del nuovo cuscino 😀
Sono due principesse con caratteri molto diversi…ognuna è una gioia! 🙂
Viv, sono fantastiche!! Poi, quando i mici dormono vicini, sono spettacolari… in farmacia dovrebbero vendere foto di questo tipo al posto degli antidepressivi 😉
Un bacio, Lò
Hai ragione non una, cento volte! Sono degli antidepressivi che non temono concorrenza, quando giocano, dormono e persino quando ti svegliano di notte per dirti con tante fusa che ti vogliono bene:) un bacione! Devo scriverti per raccontarti una cosa…
Ah, le micette 🙂 Son sempre più belle! Lily direi che apprezza alla grande la sua nuova, morbida cuccia, certo che aver a che fare con quelle palline di polistirolo non dev’essere semplice, ci vuol proprio la tua pazienza.
Complimenti a te per la manualità e la creatività, hai fatto uno splendido lavoro!
Bacioni cara!
I pallini sono una iattura 🙂 però sono così belli questi cuscinoni che vale la pena “impanarsi” come una cotoletta. Un bacione grande!
Ah come vorrei essere al posto di Lily oggi! 🙂
Capisco, se penso alla vita rilassata che si godono sorrido con un pizzico di invidia… Coccole, nanna, pappa e gioco a volontà!
È una cuccia coccolosa… pensata e realizzata
per un morbido abbraccio, brava!
Per amor loro ho sfidato coraggiosamente anche i perfidi pallini! 😉 🙂
Mi inchino davanti a bellezza e musino!
Lo so che te ne innamoreresti… 🙂
😻😻😻 bellissimo lavoro e le gatte… devo dirlo? Ma più che altro: dove ti sei chiusa per mettere l’imbottitura? Non oso pensare a gattacucciola + pallinedipolistirolo…
Mi sono sigillata nella craft room insieme all’aspirapolvere con la Cami, la tricolore adulta, che miagolava fuori dalla porta perché non sopporta di essere chiusa fuori 🙂
Dal titolo mi immaginavo qualcosa di disastroso, di fantozziano appunto, ma queste cucce sono una meraviglia come tutto quello che crei. I tuoi cari a due e quattro zampe sono davvero fortunati, altro che vita fantozziana, prendono proprio il meglio del mondo del ragioniere 😃!
Qui non si scherza…soprattutto riguardo alle feline 🙂 buona giornata, Marina!
Bellissima la cuccia, la tua versione diabolica con le palline e quella della tua amica, ma Lily è la vera meraviglia…
E dal vivo è ancora più bella… 😀