There must be an angel đźŽµ

Una scatola per custodire gli affetti.
Una scatola per fare spazio a nuovi ricordi.
Una scatola per essere grati.

Quando ero adolescente la mamma mi regalò una scatolina con un angelo d’argento sul coperchio, oggi ricambio con un altro angelo.

Ricamo monocolore su lino naturale tratto dal libro “Anges” di Agnès Delage-Calvet et Anne Sohier-Fournel.

Viv

PubblicitĂ 

Being Emma Woodhouse

Sogno di ogni autentica “Janeties” -non a caso la figlia austeniana se n’è subito innamorata- questa scatola sarebbe perfetta in un salottino Regency.
E chi non ce l’ha, direte voi?

foto 1_Fotor

Non pensavo di dar vita ad una scatola così stucchevolmente romantica ma a partire dalla scelta del ricamo, una delicatissima peonia in tazza, mi sono ritrovata su un piano inclinato.

IMG_6054_Fotor

Lino naturale, cotone marezzato e tela da rilegatoria in una variante che simula un tessuto grezzo. Le dimensioni sono in tutto e per tutto simili a quelle della scatola a scomparti per le bustine del tè che ho pubblicato recentemente, in questo caso però l’interno è privo di divisori.

foto_Fotor_Collage1_Fotor

Emma vi avrebbe senz’altro riposto lo specchio e la spazzola col manico d’argento, siete d’accordo?

IMG_6055_Fotor

Schema “Pivoine de chine” dalla rivista CrĂ©ation Point de Croix, gennaio-febbraio 2011.

Viv

My tea box

Chi ama il rito quotidiano del tè e non rinuncia alla tisana serale neppure in pieno agosto, comprenderĂ  quella sottile piacevolezza che dĂ  la scelta della miscela perfetta -quella che si accorda con l’ora e con l’umore- a cui si arriva scorrendo con le dita tra le file di bustine ordinatamente riposte in una bella scatola a scomparti.

IMG_6010_Fotor

Lo schema, da cui ho scelto due delle nove tazze originarie, è pubblicato sul numero di marzo 2012 di Cross Stitching.
La cornice con il tralcio fiorito è tratta da uno schema del libro “Mon journal au point de croix” di Sophie Bester-BaquĂ© e VĂ©ronique Enginger, cui ho apportato qualche lieve modifica per adattarla alla dimensione del ricamo.

IMG_6006_Fotor

Un ricamo allegro che richiama immediatamente la destinazione d’uso.
L’ho abbinato ad una tela da rilegatoria dall’aspetto naturale e a un cotone a fiorellini minuti.
I divisori interni sono inseriti in una scanalatura di supporto che ne impedisce lo spostamento anche qualora la colla perdesse tenuta.

IMG_6023_Fotor_Collage_Fotor

Questa scatola rappresenta la realizzazione di un desiderio che cullavo da tempo.
Ed ora che gli spazi sono stati riempiti non resta che far bollire l’acqua e mettere in tavola un dolcetto.

Viv

Anteprima di Natale

Dopo le scatoline con i gatti ecco quella col cagnolino.

fotocane2

Il ricamo è tratto da uno schema contenuto nel libro “Favole e filastrocche” di Tedd Arnold a cui ho aggiunto delle palline di Natale.
Un dettaglio che ci porta in punta di piedi verso il mese di dicembre.

fotocane1

Ringrazio davvero di cuore Happy unbirthday, tiptoe to my room, Sweet Sweet House ed infine ma, solo in ordine di cronologico, Il Gufo Orecchini che mi hanno letteralmente sommersa di premi. Li ho apprezzati moltissimo e vedere il mio nome nella lista dei blog premiati mi fa sempre un enorme piacere.

Viv

Gatti in rosso

Due piccole scatoline in tela da rilegatoria rossa da appoggiare sul comodino per non lasciare in giro il braccialetto o la collanina che togliamo alla sera.

Sul coperchio della prima ho ricamato un gatto tigrato con un grande fiocco rosso

foto gatto1

il disegno è tratto da un vecchio numero de “La cruna dell’ago”.

foto gatto2

Sulla seconda scatolina campeggia il gatto di Isabelle Vautier che avevo giĂ  utilizzato per questa pochette

gatto2

schema “Psycho love” in versione semplificata.

gatto1

La prima scatolina è ispirata alla mia tigrotta Penny

Penny1

e la seconda alla principessina Russalka

russalka

Le gatte sono state immortalate dalla “figlia numero uno”, fotografa ufficiale dei felini della famiglia.

Viv