Quando nel giugno del 2014 pubblicai questo tutorial non avrei mai immaginato diventasse di gran lunga il post con il maggior numero di visualizzazioni, ad oggi quasi trentamila!
Non c’è che dire, la shopper è entrata nell’uso quotidiano, chi la utilizza per le attività sportive, chi per i libri, i documenti di lavoro, chi la tiene semplicemente in macchina o in borsa per le emergenze.
Ma, prima di tutto, la shopper è un progetto facile, che garantisce anche ai principianti del cucito una gratificazione immediata.
Inoltre, a partire dal modello base, è facilmente personalizzabile, il che la rende un regalo adatto trasversalmente ad amiche e colleghe di qualsiasi fascia d’età.
Detto questo un omaggio glielo dovevo da tempo anche se questa shopper non è esattamente uguale al modello base che ho proposto nel tutorial.

Stesse misure ma piccole varianti, su tutte la lunghezza dei manici e la tasca con cerniera che ho aggiunto sotto il bordo superiore.

Nella foto sotto si vedono bene sia la tasca che le cuciture francesi, quelle che non lasciano fili liberi anche se la borsa non è foderata.

Direi che questa fantasia di animaletti la rende perfetta per il tempo libero di una giovane mamma o per la passeggiata ai giardini con la nonna. Ci stanno comodamente la merenda, una felpina, il cappellino per il sole, la paletta, le bolle di sapone e tanto altro.

E con volpine, ricci e procioni già mi vengono in mente tantissime storie per i momenti di noia.
Viv