I tessuti wax africani sono caratterizzati da una certa rigidità dovuta a una sorta di leggera inceratura e dal fatto che presentano la stessa intensità di colore sia sul diritto che sul rovescio del tessuto. Inoltre si riconoscono subito per i colori accesi e contrastati e i disegni dalle linee semplici e ripetitive, spesso di grandi dimensioni. Bellissimi per l’arredo sono perfetti anche per abiti un po’ strutturati e per quelle gonne con le pieghe sciolte che, sulla scia degli anni Cinquanta e Sessanta, vanno tanto di moda in quest’ultimo periodo.
Questa gonna è nata su richiesta di figlia #2 che cerca sempre di convertirmi al cucito sartoriale.
Con i ritagli sono riuscita a cucire anche una fascia incrociata per i capelli e uno scrunchie, ovvero uno di quegli elastici per capelli ricoperti di tessuto arricciato, ma di questi accessori parliamo la prossima volta.
Ah, figlia 2 ha fatto benissimo a insistere, ne uscito fuori un capolavoro e pure completo di accessori. Questi tessuti sono bellissimi, queste tinte allegre e vivaci poi sono perfette per l’estate, complimenti cara! Un bacio grande a te.
Grazie cara! Non è la mia confort zone ma ci provo… quando erano piccole ho cucito diverse cose per le bambine ma per gli adulti è più complicato. Un bacione!
Lo sa tua figlia di essere molto fortunata, vero?? 😉
Mi si ama anche se sono una madre un po’ rompina 😂
Ma quanto è bella????
Colori poi estivi e raffinati,amo il color pavone ottanio ..
Bella anche la forma!!!
Beata la figlia!!!
Sono contenta che il colore si capisca, è decisamente pavone-ottanio ma in certe foto vira sul turchesone. Quanto è difficile fotografare certi colori… Un bacione!