Quando nel giugno del 2014 pubblicai questo tutorial non avrei mai immaginato diventasse di gran lunga il post con il maggior numero di visualizzazioni, ad oggi quasi trentamila!
Non c’è che dire, la shopper è entrata nell’uso quotidiano, chi la utilizza per le attività sportive, chi per i libri, i documenti di lavoro, chi la tiene semplicemente in macchina o in borsa per le emergenze.
Ma, prima di tutto, la shopper è un progetto facile, che garantisce anche ai principianti del cucito una gratificazione immediata.
Inoltre, a partire dal modello base, è facilmente personalizzabile, il che la rende un regalo adatto trasversalmente ad amiche e colleghe di qualsiasi fascia d’età.
Detto questo un omaggio glielo dovevo da tempo anche se questa shopper non è esattamente uguale al modello base che ho proposto nel tutorial.
Stesse misure ma piccole varianti, su tutte la lunghezza dei manici e la tasca con cerniera che ho aggiunto sotto il bordo superiore.
Nella foto sotto si vedono bene sia la tasca che le cuciture francesi, quelle che non lasciano fili liberi anche se la borsa non è foderata.
Direi che questa fantasia di animaletti la rende perfetta per il tempo libero di una giovane mamma o per la passeggiata ai giardini con la nonna. Ci stanno comodamente la merenda, una felpina, il cappellino per il sole, la paletta, le bolle di sapone e tanto altro.
E con volpine, ricci e procioni già mi vengono in mente tantissime storie per i momenti di noia.
Viv
Buongiorno carissima, complimenti per il successo ottenuto con il tutorial, è meritatissimo.
E questa nuova creazione è una favola, poi la stoffa con gli animaletti è veramente bella e sai che ti dico? Il tipetto che si vede nell’ultima foto sembra quasi dire con orgoglio: oh, io sono su una shopper di Stravagaria ❤
Baci cara, buon lunedì!
Ci stava proprio a fagiolo e non ho voluto deluderlo… Grazie cara, è stata una sorpresa anche per me accorgermi di quante visualizzazioni aveva questo post. È un modo carino per far circolare il “know how” e ringraziare indirettamente chi è stato utile a me restituendo il favore alla comunità dell’ago 😉 bacioni!
Ottima idea, cara!
Tra poco i trentamila diventeranno trentamila e uno, perché vado a vedere anch’io il tutorial e chissà che finalmente impari qualcosa che renda fiera la nonna di me…
Ciao Viv 🙂
Sono d’accordo, è un “articolo” che funziona molto, sia come regalo che per se stessi. Utile, poco impegnativo, grazioso. Soprattutto se fatto di stoffe come questa, che mi piace tanto!
Vero, in questo caso la stoffa fa tutto! 😘