Il tipo di lana è lo stesso che ho utilizzato per il maglione verde bottiglia.
Il colore è quello del foliage autunnale, un bel ruggine che sconfina nell’arancio.
Il modello è sempre molto semplice ma ne ho approfittato per riprendere confidenza con la chiusura ad ago della costa tubolare dello scollo. Anche stavolta ho penato un po’ con le misure -ho finito col fare due volte sia davanti che dietro- e con le cuciture. E dire che ai tempi in cui mamma e nonna lavoravano ai ferri per tutta la famiglia le rifiniture erano il loro punto di forza, mi sa che devo essermi persa la lezione sull’attaccatura delle maniche.
Fortuna che il colore compensa le piccole imprecisioni.
Viv
E’ un colore delizioso, caldo e autunnale, mi piace moltissimo! Ma io adoro i maglioni a ferri, ne ho un sacco fatti dalla mia mamma che è sempre stata bravissima anche se ora non può più lavorare, mentre io sono un caso disperato…
Le nostre mamme e nonne erano delle vere artiste della maglia, ora però mi pare ci sia un ritorno di tante attività manuali che prima erano poco considerate. Buona giornata Tatiana!
Non so quali siano le imprecisioni, sinceramente mi sembra perfetto, splendido questo colore autunnale!
Non so, le cuciture delle maniche non mi convincono del tutto ma in queste cose funziona più la pratica della grammatica. Il colore però è davvero bello! Baci cara e grazie!
sono d’accordo con tutto….
😉 Buona giornata!
Il colore è bellissimo! E poi vogliamo parlare del mobile?! Che bello è! Io ho perso tutte le lezioni di cucito e ferri e dire che mamma è una magliaia. Le calze so cucirle però 😀
Non sai quante volte vorrei aver qui la mia nonnina per chiederle qualche consiglio… 😊
bellissimo questo colore.
In effetti sì: il colore è proprio bello 🙂
😁😘