Sul blog trovate molti post dedicati a loro, con piccole varianti di colore, lunghezza e disegno. Se scorrete nella categoria “tricot” li potete anche vedere indossati e valutare meglio la vestibilità.
Da quando ho pubblicato i primi, un paio di anni fa, mi è capitato diverse volte che qualche lettrice del blog mi scrivesse in privato per chiedermi il modello.
Così, per fare un regalo di Natale alle amiche che si dilettano di maglia, e semplificarmi la vita, ho deciso di condividere i miei appunti. Non essendo un’esperta di maglia, ve li giro come li ho memorizzati io per non dimenticare i vari passaggi.
La lunghezza e la larghezza possono essere variate a partire da queste indicazioni, per allungarli basterà aggiungere alcune righe a maglia rasata, per allargarli aumentare un paio di maglie. Alla 26esima riga, dove inizia il motivo traforato, eventuali aumenti vanno suddivisi ad inizio e fine riga, lasciando il motivo inalterato.
Ferri diritti numero 3. Montare 38 maglie. Per essere certi che i guanti siano identici è preferibile lavorarli contemporaneamente, con due gomitoli separati.
1 riga: Rovescio
2 riga: Diritto
3 riga: costa 1D/1R (proseguire fino alla riga 17)
18 e 19 riga: D
20 e 21 riga: R
22 riga: D
23 riga: R
24 riga: D
25 riga: R
26 riga: buchetti: (2 diritti / 1 gettato / 2 ins. a diritto / 1 diritto / 1 gettato / 2 ius. a diritto / 1 diritto…)
27 riga: R
28 riga: D
29 riga: R
30 riga: D
31 e 32 riga: R
33 e 34 riga: D
35 riga: R
36 riga: D
Continuare a lavorare tutte le righe dispari a rovescio e tutte le righe pari a diritto fino alla riga 46 (a diritto)
47 riga: D
48 riga: R
49 riga: D
50 riga: D
51 riga: R
52 riga: R
53 riga: D
54 riga: D
55 riga: R
56 riga: D
57 riga: R
58 riga: chiudere a rovescio
Cucire i lati del guantino lasciando lo spazio per il pollice. Rifinire il pollice all’uncinetto: raccogliere le maglie con due giri di punto basso e uno di punto gambero.
Buon lavoro e ricordatevi di mandarmi le foto dei vostri guantini e perché no, di mettere il link al mio blog se li pubblicate sui vostri social.
Viv
NB: Per realizzare un tutorial occorrono tempo e pazienza. Se utilizzi questo tutorial metti il link al mio blog in segno di apprezzamento per il mio lavoro.
Grazie
Mi piacciono molto questi guanti. Sono pratici e molto utili in certe occasioni. Ovviamentenon ci provo nemmeno a farli 🙂
Dai, nel caso ci sono io 😉
Siii. Posso sempre contare sulla tua abilità
😘
Grazie !!!
Bene! Sono contenta se può esserti utile 😁
Caspiterina, io non ci capisco nulla, lo sai eh 🙂 Tu però hai fatto un fantastico regalo alle tue lettrici e le amiche creative saranno felicissime di poter realizzare questi guantini!
Brava, allora aspetto il post con le creazioni delle tue lettrici, mia cara.
Un bacione a te!
Vedrai che il prossimo post ti coinvolgerà di più… pensavo a un addobbo natalizio, ormai è tempo di attrezzarsi per l’albero. Sei pronta per la tua maratona di addobbi? 😁😉
Pronta, pronta, mia cara!
Per ora sto bisticciando con il gioco di ferri e ho già disfatto il lavoro tre volte! Se mi arrendo provo il tuo modello. Grazie Viv! 🙂
Bisticciare coi ferri è un classico, se ti dico quante volte ho dovuto disfare l’ultimo maglione mi vien da piangere 😊
Quei quattro ferri che mi cascano da tutte le parti hanno sentito più improperi delle pareti di una bocciofila di paese! 😀
Per quello io ho adottato un sistema più semplice 😂 ma se ne vieni a capo a questo punto il tutorial lo voglio io da te, ci conto!
va bene!
“non esssendo esperta di maglia”…. Muoro. Posso? 😀 😀
Ma hai idea di come sono fatte le vere esperte? 🤣🤣 io sono una disfa e ridisfa 😁
Paurona delle esperte! 🤣😖😖😖
😂😂
Grazie Viv, il tuo tutorial è un bellissimo regalo e chissà che per Natale io non riesca a realizzarlo😍
Prova! Sono davvero facili… buona serata Ines 😘
Ecco: io continuo ad ammirare quelli che fai tu. Però sarebbe bellissimo vedere in rete “guantini fingerless grazie al tutorial di Stravagaria”. Ed io: “Sìììììììììììì è lamiamicaViv!” 😍
Una ragazza li ha pubblicati su fb 😊 e un’altra oggi mi ha scritto che proverà a fare le palline natalizie. Insomma qualche piccolo seme l’ho lasciato anche io 😉
Sìììììììì e quanti Viv, quanti!