Fouad Laroui, L’esteta radicale, Del Vecchio Editore
Vincitore di una serie di premi letterari questo libro si compone di otto racconti, due dei quali -quelli che ho preferito- danno il titolo all’edizione italiana e a quella francese.
L’autore è un perfetto esempio di integrazione: magrebino per nascita, laureato in ingegneria in Francia, docente in econometria e scienze ambientali in Olanda dove attualmente insegna letteratura francese, padroneggia arabo, francese e olandese.
Prendendo a pretesto le chiacchiere di un gruppo di uomini che tirano sera consumando aneddoti ai tavolini di un bar di Casablanca, racconta il Marocco nelle sue fratture interne, con gli immigrati che si lasciano alle spalle un passato contadino per abbracciare la mentalità borghese e meno intransigente dei cittadini, e quello dei migranti esteri di prima e seconda generazione.
Dalle tradizioni dei padri agli aneliti di modernità i suoi racconti allungano lo sguardo in entrambe le direzioni senza risparmiare critiche argute alle une e agli altri con uno stile originale che media tragedia e comicità.
Nel primo racconto, che dà il nome all’edizione francese, la tradizione dei matrimoni combinati si scontra con le istanze di una giovane studentessa che, lontanissima dal percepire come un traguardo le nozze con un pingue uomo di mezza età rivendica un’identità che non sia fatta di pannolini e di sottomissione muliebre.
Nel racconto da cui prende il titolo l’edizione italiana si consuma il grottesco equivoco di un giovane che nel tentativo di mascherare l’imbarazzo di un presunto difetto fisico verrà scambiato per un terrorista suicida.
Godibilissimo a mio avviso anche il racconto incentrato sulle insidie del color bounni, che nessuno sembra in grado di definire con esattezza, in cui l’autore punta il dito contro la farraginosità della burocrazia statale e sull’indolenza delle masse.
Con garbo e leggerezza Laroui mette a fuoco gli stereotipi del mondo arabo, nostalgico e tradizionalista fino all’immobilismo, e allo stesso modo guarda con sarcasmo puntuale le storture occidentali provocate dall’islamofobia e, mentre respiriamo la polvere del Maghreb, dà voce alle contraddizioni di un’identità culturale in evoluzione che si misura con un mondo dai confini sempre meno definiti a cui guardare con curiosità, rispetto e un pizzico di sana ironia.
Viv
Questo libro è per me una novità, ne leggo qui per la prima volta e dalla tua recensione apprendo che questi racconti affrontano tematiche a volte non semplici con il giusto piglio e da una prospettiva particolare, un interessante consiglio di lettura.
Un bacione Viv, buona giornata a te!
Ci sono capitata per caso e probabilmente è un genere che mi corrisponde meno di altri ma l’ho trovato interessante.
Più vado avanti e più sono convinta che l’ironia può essere un’arma davvero efficace contro gli integralismi in cui rischiamo di cadere. L’autoironia, soprattutto.
Sembra un libro interessante, e al tempo stesso non pesante.
Buonanotte 🙂
Il pensiero critico dovrebbe armarsi di ironia. Purtroppo non è quasi mai così e il “tifo calcistico” prevale sul buon senso…
Grazie, mi incuriosisce!
I racconti non sono la mia passione per la verità ma ogni tanto mi capita di leggere anche quelli. 😊
“Leggendo” di tutto uno poi si affina il piacere della lettura. Un po’ come il cibo 🙂
Apprezzabile come sempre la tua curiosità intellettuale che ama affrontare i più disparati argomenti e anche autori poco noti al grande pubblico.
Questo Laroui ne è un ottimo esempio.
Buone Feste!
Nicola
Ho amiche altrettanto curiose che mi forniscono idee e materiale di lettura 😉
Grazie per il consiglio, lo leggerò! Ho sentito parlare Fouad Laroui quest’anno al festival di Internazionale a Ferrara, mi era piaciuto… vedremo l’effetto dei suoi racconti! Con i racconti ho qualche problema… faccio fatica ad apprezzarli! 😦 Ho amato molto Olive Kitteridge della Strout ma forse solo perché è un romanzo di racconti… Chissà che non sia la volta buona! )
Anche io ho un rapporto un po’ discontinuo con i racconti e anche in questo caso non sono tutti allo stesso livello però l’insieme è uno spaccato interessante. Grazie per la tua visita 😊