Per un’amica freddolosa quest’anno ho lavorato lo scaldacollo antigelo, per attraversare al calduccio le settimane più fredde dell’anno.
Ne ho già lavorati alcuni lo scorso anno ma il modello continua ad essere tra i miei preferiti e lo ripropongo volentieri. Coste due per due, aderente come il collo di un maglione, morbido e caldissimo, soprattutto perché viene ripiegato su se stesso e fermato con una spilla a crochet con al centro un bel bottone nei toni del bronzo.
Ideale per cominciare a familiarizzare con la maglia, per chi ama i progetti rilassanti e poco impegnativi da sferruzzare davanti alla televisione e per chi non ha molto tempo a disposizione: si lavora in pochissimo tempo ed è di grande effetto, l’importante è scegliere una lana soffice e confortevole.
Ne ho fatti due, nel caso spuntasse un compleanno inaspettato.
Viv
Proprio bello. Lo scaldacollo saprei farlo, ma la spilla è un po’ troppo complessa per me. Magari potrei provare a farne una di feltro. Ti farò sapere se riesco nell’impresa. Quanti punti hai messo?
Ho usato dei ferri diritti numero 4 e ho montato 126 maglie. Poi ho fatto una prima riga a diritto e con il ferro successivo ho cominciato le coste 2×2. Stessa cosa nel finale dopo le coste una riga a diritto e poi la chiusura; per ottenere lo stesso cordoncino che si crea all’inizio devi fare l’ultimo ferro a diritto avendo il filo iniziale -quello che pende dopo aver montato le maglie- a sinistra e chiudere le maglie con il filo sulla destra. Ripiegando su se stesso lo scaldacollo, l’effetto è simmetrico. La spilla non è difficile puoi fare qualche tentativo con fiori a petali non sovrapposti, sono ugualmente belli, oppure puoi usare un bel bottone. 🙂
Viv quante righe in tutto? Da qualche parte ho letto di lavorare un ferro a rovescio per facilitare la ripiegatura, ma non so se abbia senso 🙂
Io non faccio nessun ferro a rovescio per la piegatura perché non mi piace e interferisce con la pulizia delle coste, il bello secondo me è che, quando si ripiega lo scaldacollo, il retro sia identico al davanti, senza interruzioni. Direi che è opinabilissimo, comunque. Il numero delle righe varia a seconda del filato e di chi lavora (maglia più stretta, più morbida… come per la scelta dei ferri relativamente al tipo di filato) posso dirti che io chiudo a circa 20/22 cm. Per altri scaldacollo sono arrivata a 25 (lana più grossa e modello un pochino meno aderente come quello rosa e quello verde che ho postato a fine dicembre). Buon lavoro! 🙂
Bellissimo! Non saprei da che parte iniziare, ma mi piace da morire 🙂
Un bacione!
È già qualcosa! 😉 quando io imparerò a far le marmellate…
Bellissimo, io pure non saprei da che parte iniziare eh… tu sei proprio brava, anche il colore mi piace tantissimo!
Un bacione Viv!
Eh cara, se fossimo in campagna sulla nostra sedia a dondolo ti insegnerei volentieri 🙂 bacioni!
Ecco, ero certa che ne avessi una anche per gli ospiti ❤ Bacioni!
Mi piacciono molto i tuoi scalda collo e questo è bellissimo. Poi sono caldi e comodi e lo so per esperienza 🙂
Ce ne vorrebbe uno per ogni modello allora 😉
Mi accontento di uno. Il più è abbinarlo al cappello giusto 😉
Belli, son belli, non adatti a me che amo avere il collo libero, ma so chi apprezzerebbe molto. Buona giornata
In generale anche a me non piace sentirmi costretta ma quando fa freddo non guardo in faccia a nessuno e mi copro come un’equimese 😉
Ma che carino! ecco, per questo potrei anche iniziare a lavorare a maglia… ci hanno provato in molti, ma non ho mai dato seguito. Peccato, forse dovrei provare 🙂
Hobby ideale per le serate davanti alla TV, solo se il film non merita tutta la nostra attenzione 😉
Io lavoravo a maglia, secoli fa. Fai tornare il desiderio. Anche del freddo, che sto gennaio a pranzar fuori stufa.
Eddai, lo so che non è canonico ma in fondo preferisco queste temperature ai gelidi inverni di qualche decennio fa.
Eddai, no. Sennò io dove li fo i buchi?
Sai che ci avevo pensato? Hai ragione se no poi mi scappi tra i ghiacci eterni…
La mia orticaria mi priva di certi piaceri, come la lana intorno al collo!
Bellissimo lo scaldacollo antigelo e credo che funzioni anche, più di tutti i miei foulards messi insieme!!
Buona serata, cara 🙂
Per te ci vuole una versione foderata con grazioso foulard in seta morbida 🙂
vabbe’, io uso una sciarpetta ma se fossi una donna lo indosserei di sicuro
Sai che li usano anche gli uomini? Un po’ meno aderenti, tinte scure. Devo dire che non sono ridicoli.