Elizabeth Strout, Olive Kitteridge, Fazi editore
Spigolosa, ruvida, respingente.
Olive Kitteridge è un personaggio che sin dalle prime battute si presenta nella sua veste peggiore mentre bistratta un marito arrendevole e dall’animo gentile.
Attraverso racconti solo apparentemente slegati in cui Olive entra in scena come figura centrale, come veloce comparsa o semplicemente attraverso una singola frase riportata da altri, seguiamo lo scorrere delle stagioni a Crosby nel Maine e di pagina in pagina Olive invecchia, lascia l’insegnamento della matematica, si confronta con la solitudine della vedovanza e con l’amarezza di un figlio che per proteggersi dagli eccessi del suo amore e del suo carattere sceglie di prendere le distanze.
Intorno a lei si intrecciano le storie dei suoi concittadini, vite amare -tutte- punteggiate da desideri irrealizzati. La cifra stilistica di questi racconti è infatti la latente sensazione di sconfitta, la difficoltà del quotidiano che non è mai accogliente.
Eppure, malgrado tutto, la lettura non è affatto opprimente.
Ci si affeziona alla crudezza di questa protagonista sui generis, al suo pessimo carattere. Ci si scopre solidali con le sue risposte caustiche e fin troppo sincere e la si preferisce al figlio, vittima di un amore materno opprimente e dispotico ma fin troppo ancorato agli scheletri del suo passato, complice la dipendenza da un terapista le cui parole riecheggiano nelle conversazioni con la madre.
Insofferente ed orgogliosa Olive scopre tardivamente di aver sprecato momenti preziosi e il romanzo si chiude con la protagonista che finalmente si concede di guardare al futuro con quella leggerezza che porta alla serenità, accettando financo le imperfezioni di un amore tardivo, che mai sarebbe stato tale nel fiore dei suoi anni.
Cercando di cogliere le sensazioni che mi ha trasmesso questa lettura ho ripensato all’esperienza dei viaggi in treno, quando gli sguardi si posano ora fuggevoli ora attenti sulla porzione di realtà visibile, nell’alternanza di soste prolungate apparentemente prive di significato in aperta campagna, tratte veloci in cui i contorni sfumano e stazioni che, come punti fermi, restituiscono un ordine temporale e cronologico al viaggio.
Ecco, Olive Kitteridge è tutto questo: episodi disgiunti legati da una forte struttura narrativa, uno stile fatto di annotazioni a margine come singole pennellate e un tempo che accelera e rallenta, comprimendo e dilatando il racconto così come avviene quando ricostruiamo la nostra vita passata e gli accenti del nostro ricordare non hanno tutti la stessa intensità.
Premio Pulitzer 2009 per Elizabeth Strout.
Viv
l’ho molto amata, nonostante tutto…
Concordo. Grazie per il tuo commento, leggo con piacere il tuo blog. 🙂
Grazie per la bellissima recensione: da prendere in considerazione!
Un bacione 🙂
Ora penso guarderò anche la serie televisiva che mi ero persa 🙂
Premio Pulitzer meritato a mio avviso. Su sky la bella serie televisiva con Frances McDormand nel ruola della protagonista Olive!
Proveró a cercarla on demand. A questo punto voglio vederla!
Di questa autrice ho sentito parlare spesso e sempre con entusiasmo.
Tu ci hai regalato una splendida recensione, ne emerge il ritratto di una scrittrice di grande talento, mi sembra che abbia la capacità non comune di sondare l’animo umano. Romanzo da tener presente per future letture, grazie cara, un bacio a te!
Una lettura, per me, diversa da quello che mi aspettavo. Se ti capitasse di leggerlo mi dirai… Bacioni!
Questa volta non la leggo la tua recensione: ho appena comprato il libro e non voglio farmi influenzare 🙂
La leggerai dopo, così mi dirai se anche a te, che sei un’esperta sul campo, pare credibile la mia associazione con i viaggi in treno.
Se c’è un’associazione coi viaggi in treno devo sbrigarmi ad iniziare il libro per leggere la tua recensione 🙂
Non proprio, l’associazione l’ho fatta io 😉
Mi pare rispecchi molto la personalità di parecchia gente attorno a noi, o meglio parecchie donne. Bellissima l’ultima parte della tua recensione. E’ tutta bella come sempre, ma le righe inerenti ai viaggi in treno le trovo particolarmente poetiche. Un bacione Stravy.
Sono felice che ti siano piaciute, cercavo un modo per esprimere le sensazioni e mi è sembrato il più calzante. Bacioni!
Mi è piaciuto molto.
A volte i libri percorrono strade singolari, curiose, improbabili, per arrivarci accanto e farsi leggere. Avevo notato questo libro qualche giorno fa ma non ero troppo convinta, e adesso la tua splendida recensione…
Come resistere? Grazie, bellissime le sfumature della protagonista che tratteggi! Un abbraccio ❤
È vero, a volte i libri sembra ci rincorrano proponendosi con grazia insistente. Secondo me questo è uno di quei libri che sul momento sembrano quasi sottotono ma beneficiano di un’impressione finale a tutto tondo.:)
Non l’ho letto ma è uno di quelli “in lista”, buona serata Viv
Vedrai che ti piacerà 🙂
Ciao, cara Viv,
come altri hanno scritto, questo libro me lo segno.
Un cordiale saluto.
Nicola
Mi sa che ho contribuito ad allungare molte liste 😉 aspetto suggerimenti anche da te, sai che mi sono rifugiata nelle intramontabili pagine di Agatha Christie in questi giorni?
Anche a me è piaciuta molto la parte finale “dal treno”.
Vedo che questo libro è passato indenne dalle tue critiche… istituire un Premio Stravagaria?
😉
Tra uno Strega e un Campiello vedrei bene anche uno Stravagaria 😉
Finalmento l’ho letto e sottoscrivo in pieno la tua recensione e anche l’idea del treno… Bella similitudine
Sono contenta! È bello condividere un’idea 🙂
Bella recensione Viv! Ti posso consigliare “I ragazzi Burgess”? L’ho appena terminato…..stessa autrice 😉
Grazie! Lo metto in lista volentieri 🙂