Scommetto che se avessi omesso il titolo del post avreste avuto qualche difficoltà ad indovinare la finalità d’uso di questo insolito cucinetto a forma di berlingot.
L’idea è di Factotum of Arts che ha pubblicato un tutorial per smartphone.
Sono sincera, ho pensato subito che mi sarebbe piaciuto farne uno ma mi frenava il non vederne la reale utilità, almeno nelle mie abitudini quotidiane.
Che ne dite invece se lo spostiamo in una cucina come leggio per un reader sul quale seguire passo passo la ricetta di una bella torta?
Mi sono limitata a ingrandirne le misure e in corso d’opera ho modificato il passaggio con cui viene rinforzata la base di appoggio scegliendo di applicare la tela rigida sul rovescio prima di rivoltare il sacchetto.
Ed eccolo pronto per l’uso.
Viv
Geniale.
Cambierei francamente texture e colori.
Doves – firesuite
Musica per ispirazione? 🙂
Musica per la vita.
Non ci sarei mai arrivata. Un’idea davvero originale
Misterioso, eh?!
Decisamente
Cara Viv, ottima idea! E approfitto del post per dire che mi piace come scrivi, sia quando parli di libri che quando parli di queste cose: è sempre un piacere leggerti!
Buona giornata!:)
Grazie! 🙂 Il mio ego per questo Natale è a posto 😉
Incredibile, geniale Viv!
E superfacile! Da fare e da rifare 🙂
In effetti a guardare la forma avrei fatto molta fatica a capire da che parte girarlo 😉
La tua destinazione d’uso mi sembra perfetta, anche per il mio antiquato quadernino delle ricette…
Infatti ci vedo anche il quadernetto prezioso usurato passato di generazione dalla nonna alla mamma alla figlia 😉
Questa volta caschi male… Abbiamo ricordi e storie e tradizioni in famiglia, ma non abbiamo segreti culinari di alcun genere! Il mio quadernetto è nuovissimo, appena iniziato da me giusto per eliminare quei bigliettini volanti sparsi per la cucina con miniricette semplicissime.
In effetti non ci sarei mai arrivata, bellissimo e utile!
E naturalmente micioso, come si addice a te 🙂
Ora però, non è che le gatte di casa te lo rubano per giocarci? Da quelle lì mi aspetto di tutto!
Bacioni!
E fai bene a non fidarti… Sono delle birbe a tutto tondo 🙂 bacioni
Via, sei avanti!!😀 Però ti si impataccherà subito in cucina!😉
Sto meditando l’utilizzo di tessuti idrorepellenti 🙂
Io ci appoggerei un libro, per spignattare senza interrompere la lettura.
Giusto! Mi è capitato qualche volta di non riuscire a smettere di leggere qualcosa di particolarmente appassionante e di aggirarmi per la cucina con un libro in una mano e un cucchiaio di legno nell’altra… Tutto risolto!
sta a vedere che adesso mi tocca comperare un Ipad per avere un leggio così
Abbiamo appurato che funziona anche coi libri 😉
Geniale!!!! Non dico altro.
Un bacio 🙂
E se ti manca il riso per il risotto puoi aprire il leggio e usare quello con cui è riempito 😉
ciao sono Valeria. Ho copiato la tua idea per lo smartphone di mia figlia che poi l’ha voluto come regalo che farà a Pasqua alle sue amiche. Per renderlo più leggero l’ho riempito con il riso soffiato del cibo per cani e per poterlo lavare ho messo una cerniera sul retro e all’interno ho messo un sacchetto con il riso soffiato. Non so se mi sono spiegata…. ciao ciao
Ottima idea! Per il IPhone sicuramente il riso soffiato è sufficiente, per l’IPad forse no ma con un sacchetto interno risolvi il problema del lavaggio in ogni caso. Grazie per il contributo, hai fatto bene ad aggiungere le tue riflessioni 🙂