Shopper superveloce – tutorial

Dodici cuciture in tutto e tutte diritte!

Ho apportato un paio di modifiche per semplificare ulteriormente il procedimento che avevo scelto per realizzare la mia prima shopper ed ora non avete più scuse, in men che non si dica avrete la vostra shopping bag richiudibile.

foto_Fotor

Nella scelta del tessuto tenete presente che verrà doppiato sul fondo della borsa, quindi è preferibile scegliere un disegno che non abbia un verso in modo che non risulti capovolto su uno dei due lati.

Occorrono:
(1) cm 92 per cm 42 per la borsa
(2) cm 45 per cm 10 per i manici
(1) cm 42 per cm 6.5 in colore contrastante
elastico cm 27 circa

Realizzare i manici (foto 1):
piegare la stoffa a metà nella senso della lunghezza e stirare.
Riaprire e piegare i lembi esterni all’interno, ottenendo una larghezza finale di circa cm 2,5 e stirare. Utilizzare il ferro da stiro evita imbastiture e spilli. Cucire sui due lati lunghi a qualche millimetro dal bordo.
Le prime quattro cuciture sono fatte!

foto 4_Fotor_Collage_Fotor

Preparare la fascia in colore contrastante e inserire l’elastico:
piegare 1 centimetro di stoffa da entrambi i lati nel senso della lunghezza, la striscia ottenuta sarà larga cm 4,5.
Cucire la striscia alla borsa sul lato corto. Posizionate la fascia in modo che la parte superiore della striscia sia a 20 cm dal bordo della borsa.
L’elestico va inserito sotto la striscia esattamente a metà. Affinchè non si sposti durante la cucitura consiglio di fissarlo preventivamente alla base della borsa.
Cucire la fascia colorata a pochi millimetri dal bordo su entrambi i lati.

foto 5_Fotor_Collage_Fotor

Piegare il rettangolo per la borsa, rovescio contro rovescio, facendo combaciare i lati corti. Il lato doppiato è il fondo della borsa.
Cucire i laterali a qualche millimetro dal bordo.
Rivoltare la borsa in modo che sia a rovescio, facendo uscire bene gli angolini del fondo e stirare. Cucire a piedino inglobando la cucitura precedentemente eseguita sul diritto del tessuto.
Attenzione: riportando la borsa sul diritto non dovranno esserci fili che spuntano dalla cucitura, eventuali fili volanti vanno tagliati prima di voltare la borsa sul rovescio.

foto 3-3_Fotor_Collage_Fotor

Passiamo al bordo superiore. Mancano solo due cuciture.
Piegare cm 4 verso l’interno e stirare. Creare un orlo di circa cm 1,5 e stirare. Inserire i manici sotto l’orlo lasciando un vuoto centrale di cm 14 tra un manico e l’altro.
Ripiegare i manici verso l’esterno e fissare con uno spillo le quattro estremità.
Cucire il bordo superiore sopra e sotto e completare con il bottone.

foto 5_Fotor_Collage_Fotor

Ora non resta che piegare la shopper in tre nel senso della lunghezza, arrotolare e chiudere con l’elastico.

foto 1-1_Fotor_Collage_Fotor

Viv

NB: Per realizzare un tutorial occorrono tempo e pazienza. Se utilizzi questo tutorial metti il link al mio blog in segno di apprezzamento per il mio lavoro.
Grazie

Pubblicità

55 pensieri riguardo “Shopper superveloce – tutorial

  1. Grande Viv, hai spiegato passo passo come realizzare questa meraviglia, perfetto! Una vera bellezza, sono certa che in tante si metteranno all’opera.
    Bacioni cara, buona giornata!

  2. Aiuto! non ho davvero più scuse! Di cosa vestirò la mia pigrizia perchè non si mostri in tutta la sua estensione? Forse la calura estiva potrebbe fornirmi un temporaneo riparo… Bravissima e utilissimo il tutorial fotografico, meglio di quelli americani che fanno sembrare tutto semplice semplice! Grazie, Viv! Ma io resisto ancora un po’! 🙂

    1. Vedrai che all’avvicinarsi del Natale ripenserai a questo tutorial e ti dirai che in fondo per i tuoi regalini a mamme, sorelle, amiche e colleghe sarebbero perfette delle shopping bag superveloci. 🙂

  3. Ebbravastravagaria!!!!! Precisa ordinata carinissima nel condividere idee e suggerimenti. Questa shopper vorrei provarla anche io…magari mi riesce un po’ meglio del gatto volante di tilda! Ah! Ah!
    Sei stata gentilissima con le tue spiegazioni ma devo essere io ad avere problemi con tilda in generale.
    come sempre il tuo blog mi affascina e mi tieni compagnia col caffè delle 5 (del mattino …ovvio…) baci kriss

    1. Grazie Kriss! Felice di tenerti compagnia! Quanto al gatto all’inizio ha dato problemi anche a me, se vuoi posso provare a dirti come li ho superati io. Scrivimi senza problemi…

  4. wow Viv! è bellissima, le stoffe poi, stupende(sempre Inghilterra?)!! grazieee milleeee….hai fatto un lavorone per noi e spero che presto utilizzerò il tuo tutorial, mi piace davvero un sacco la tua shopper!! Senti, ma sono abbastanza resistenti?? Ah un’altra domanda, sai per caso dove posso trovare, magari online, etichette termo adesive con scritto “handmade with love”? grazie ancora…baciniii

    1. La resistenza di queste borse dipende dai tessuti, io ho utilizzato cotoni compatti tipo quelli per l’arredo e sono robustissime. Quanto alle etichette ci sono vari siti che le fanno ad hoc e altri che vendono fettucce già pronte. Ti cerco qualche link 🙂

    1. Ciao Marta, sono passata sul tuo blog ma non sono riuscita a pubblicare un commento. Ho sempre problemi con quella piattaforma e non riesco a risolverli anche se i passaggi sono corretti. Complimenti per i tuoi lavori e ti ringrazio per aver inserito il link, sono felice che ti sia stato utile. 😉

  5. mi sono inventata quasi la stessa cosa anni fa..senza il blocco x piegare la borsa xke ho un modo di stirare particolare ke rimane chiusa .però in piu ribatto le cuciture in modo ke sia molto piu resistente..ps ricordatevi sempre di bagnare i tessuti!!

  6. L’avevo già letto… e me ne sono accorta solo dopo averlo riletto e visto il mio cielo con le Pleiadi tra i “mi piace”… Credo che tutto questo la dica lunga…

  7. Bravissima! Tutorial perfetto! Ora provo a rifarla! Se vuoi poi ti mando la foto! Comunque se ti va la puoi anche vedere pubblicata sulla mia pagina Facebook: angela lillini cucire in libertá. Grazie!!! 😘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.